Approfondimenti, Arreola, Arreola approfondimenti

Appunti su Juan José Arreola

Quarto di quattordici fratelli, Juan José Arreola nasce a Zapotlán (oggi Ciudad Guzmán), Stato di Jalisco, Messico, nel 1918. Gli anni della sua infanzia sono dunque quelli della cosiddetta Guerra Cristera, la resistenza contro l’applicazione di leggi e politiche che riducevano drasticamente il peso della Chiesa cattolica nella vita nazionale. Se già la Costituzione messicana del 1917 aveva proibito la partecipazione del clero alle attività politiche, le manifestazioni religiose al di fuori dei luoghi di culto, nonché il possesso di beni immobili, con la Ley Calles, del 1926, in certi Stati si volle imporre l’obbligo ai sacerdoti di sposarsi e di vestire in borghese fuori dalle chiese. Dal 1926 al 1929 vi furono numerose battaglie tra l’esercito e milizie cattoliche, formate soprattutto da contadini, che provocarono un numero di morti stimato intorno ai 250.000.

Continue reading

Standard
Approfondimenti, Pacheco, Pacheco approfondimenti

José Emilio Pacheco, Un falso d’autore

Celebre nel mondo nelle vesti di poeta pluripremiato, José Emilio Pacheco (199-2014) è conosciuto da noi presso il grande pubblico più che altro come romanziere (Le battaglie nel deserto, tr. di Pino Cacucci, La Nuova Frontiera 2012) e autore di racconti (Il vento distante, e Il principio del piacere, Edizioni Sur 2014 e 2015 rispettivamente, nella mia traduzione). Pacheco però si è disimpegnato con straordinaria bravura per decenni anche come saggista e giornalista culturale, soprattutto con la rubrica “Inventario”, nel supplemento di Excelsior, e poi sulla rivista Proceso. (Per chi conosce lo spagnolo, qui si possono leggere alcuni di questi interventi: http://www.proceso.com.mx/author/jepacheco, fra cui articoli dedicati a Carlos Fuentes, Sergio Pitol, Albert Camus, Charles Dickens e Antonio Tabucchi.)

Continue reading

Standard
Approfondimenti, Azuela, Azuela approfondimenti

Mariano Azuela, La rivoluzione è un uragano

«…e l’uomo che vi aderisce non è più un uomo, ma una misera foglia secca in balia della forza del vento…»

 

 

La prima edizione di Quelli di sotto – assai diversa da quella definitiva – recava il significativo sottotitolo «Quadri e scene della rivoluzione in corso» e uscì a puntate nel 1915 sul quotidiano El Paso del Norte, in Texas, dove l’autore, un medico al seguito delle truppe rivoluzionarie, si era rifugiato dopo la grave sconfitta subita da Pancho Villa a Celaya nell’aprile di quell’anno.

Il romanzo però rimase quasi sconosciuto fino al 1925, quando fu ripubblicato nel supplemento domenicale del quotidiano El Universal Ilustrado, innescando subito una polemica politica ed estetica. Inaugurava un ciclo sulla Rivoluzione messicana di cui vale la pena menzionare altri due romanzi coevi di un certo valore letterario, accomunati dal carattere episodico e scritti da chi aveva partecipato in prima persona ai fatti narrati: El águila y la serpiente di Martín Luis Guzmán, e Ulises criollo di José Vasconcelos. Il filone proseguirà più tardi con meditate e ben strutturate narrazioni di Juan Rulfo, Carlos Fuentes, Elena Poniatowska e tanti altri, nelle quali diventano preponderanti il distanziamento critico e l’interpretazione in sede storica di quel lungo e caotico processo che chiamiamo Rivoluzione messicana.

Già nel 1929 Quelli di sotto veniva pubblicato in inglese con il titolo The Underdogs, e nell’epistolario di Azuela figurano ampi scambi con il traduttore, Lawrence B. Kiddle, in difficoltà con i numerosi termini regionali; l’opera uscì anche in Francia nel 1930 e in Italia nel 1945 presso Mondadori. E presto iniziò la sua fortuna critica, insieme alle diatribe sulle posizioni politiche dell’autore, accusato da alcuni di aver dipinto un quadro troppo pessimistico («nichilista») degli esiti del processo rivoluzionario.

Mariano Azuela (1873-1952) era medico chirurgo e praticava la professione, ma iniziò a pubblicare narrativa nel 1907. Arriverà a scrivere venticinque romanzi, fra i quali spiccano Las moscas e Los caciques, raccolti insieme a un’altra decina di autori minori nei due volumi antologici La novela de la revolución mexicana, del 1960. Coltivò costantemente la vocazione scrivendo anche racconti, testi drammaturgici – fra cui una trasposizione per le scene di Quelli di sotto – e saggi di critica letteraria, e ottenne importanti riconoscimenti, compreso il Premio Nazionale per la Letteratura nel 1949, e incarichi prestigiosi in campo culturale.

Allo scoppio della rivoluzione nel 1910 venne perseguitato in quanto nemico del governo di Porfirio Díaz, delle cui truppe, «i federali», ci offre gustose e impietose descrizioni nel romanzo, e fu un entusiasta seguace di Francisco Madero, che vedeva come un idealista «puro».

Dopo il suo assassinio, si schierò contro l’usurpatore Huerta e, quando questi dovette prendere la via dell’esilio, Azuela scelse una delle fazioni in cui si divisero i costituzionalisti, quella di Pancho Villa. Nell’ottobre del 1914 si unì agli «autentici rivoluzionari», già con il fermo proposito di trarne ispirazione per scrivere un romanzo.

Quelli di sotto infatti fu scritto in gran parte nelle pause tra una marcia forzata e uno scontro con le truppe nemiche, e si presenta dunque come una sorta di cronaca testimoniale. Secondo una dichiarazione dello stesso Azuela: «…inseguiti dai seguaci di Carranza, passando da una sconfitta all’altra, un bel giorno mi ritrovai negli Stati Uniti con un mucchio di fogli sotto la camicia. Due terzi del romanzo erano già scritti e lo completai nella tipografia di El Paso del Norte».

Nel corso del tempo la critica ha sottolineato la centralità di alcune tematiche archetipiche: quella della violenza, anzitutto, che non risparmia nessuno meritandosi spesso l’aggettivo «cieca», e che viene declinata nei suoi aspetti tragici ma anche con sfumature di humour nero; e quella della morte, temuta da alcuni e affrontata in modo sprezzante da altri. Anche la natura e il paesaggio, che riflettono sempre le passioni e i sentimenti umani, hanno un ruolo nell’economia generale del romanzo: le scarne descrizioni dell’ambiente in cui si muovono i guerriglieri si colorano di tratti lirici e mitologici: «Dalla sommità della collina si vedeva un versante della Bufa, con il suo crinale simile alla testa coperta di piume di un superbo re azteco».

I personaggi, molti dei quali prendono a modello guerriglieri che l’autore ebbe modo di osservare e frequentare – in particolare, il generale Julián Medina, che contribuirà a definire alcune caratteristiche di Demetrio Macías –, sono talmente vividi e convincenti che finiscono per assurgere a figure rappresentative e simboliche. E alla fine la cronaca travalica i suoi confini e sfocia in una vera e propria epopea nazionale: l’ingresso nella vita politica del paese di masse di pezzenti: «quelli di sotto», appunto. Come Azuela scrive in Las moscas: «Nei nostri bassifondi ci sono torrenti d’ispirazione per la nascente letteratura nazionale».

Carlos Fuentes ha coniato per il romanzo la definizione di «Iliade scalza» (ma si può pensare anche all’Odissea, secondo lo schema fuga-peripezie-ritorno al focolare domestico), e ne ha messo in luce la «natura anfibia, di epica violata dal romanzo, di romanzo violato dalla cronaca, testo ambiguo e inquietante che nuota nelle acque di molti generi». Tuttavia, ha notato altresì che l’epica di Quelli di sotto si degrada rapidamente: Pancho Villa, che compare solo nei discorsi dei suoi seguaci, è nientemeno che «il Napoleone messicano […] l’aquila azteca che ha conficcato il suo becco d’acciaio nella testa della vipera Victoriano Huerta», ma l’altisonante definizione lascia trasparire una certa ironia.

L’epica in effetti ha bisogno di eroi a tuttotondo, di cui però nel romanzo non c’è traccia, e di un rigoroso codice di valori, che scarseggiano fra una truppa di energumeni spesso incuranti dei più elementari principi di giustizia e umanità. Nemmeno Demetrio (nome che rimanda alla «madre terra» e alla dea dell’agricoltura), protagonista di un racconto che resta comunque corale, è senza macchia, malgrado il suo coraggio e il carisma che esercita sui suoi uomini. La sua ribellione, in buona parte inconsapevole, esplode solo quando i soldati governativi gli bruciano la casa (proprio come succede al gaucho Martín Fierro), e si configura più che altro come una vendetta personale nei confronti del cacicco che gli rendeva difficile la vita. Nonostante l’amore dichiarato per la moglie, Demetrio non si sottrae al fascino delle donne che incontra sulla sua strada, dall’ingenua Camila alla promiscua Truccata, personaggio che Azuela dichiarò di aver tratto pari pari dalla realtà; a questo proposito basterà ricordare che Pancho Villa ebbe innumerevoli mogli: ventitré, trentacinque o più di settanta, secondo le diverse fonti, e che le soldaderas, le donne che seguivano gli spostamenti dei guerriglieri, furono figure caratteristiche della rivoluzione messicana, immortalate in centinaia di foto, e ispirarono celeberrime canzoni, come La Adelita citata nel romanzo.

Non sono certo eroi neppure il «signorino» Luis Cervantes, personaggio totalmente inventato, un voltagabbana che sposa la causa dei ribelli soltanto quando la ritiene vincente e, malgrado gli enfatici discorsi impregnati di retorica rivoluzionaria, rimane uno squallido arrivista, né l’idealista disilluso Alberto Solís, forse l’unico per il quale Azuela sembra provare una certa simpatia, che per esprimere tutto il suo disincanto cita una poesia di Juan Ramón Jiménez: «Mi ero immaginato un prato fiorito in fondo alla strada… E ho trovato un pantano». E la fulminante battuta di un ufficiale in risposta alle parole del pazzo Valderrama, che esaltava i martiri, i sognatori, «gli unici buoni»: «Solo perché non hanno avuto il tempo di diventare cattivi», è l’amara conclusione cui forse arrivò anche Azuela.

Oltre a non figurare in alcun modo nel romanzo, caso raro fra gli scrittori che parteciparono al movimento rivoluzionario, Azuela non ci ha lasciato un testo propagandistico o didattico, non ha idealizzato la rivoluzione che pure aveva suscitato il suo entusiasmo, e la dipinge con tutte le sue ombre. Ecco perché Quelli di sotto è diventato un classico, ovvero un libro che possiamo leggere ancor oggi con interesse e con profitto. Di questo Azuela era ben consapevole, quando esordì con queste parole a una conferenza tenuta al Colegio Nacional nel 1945: «Devo al mio romanzo una delle soddisfazioni più grandi avute nella mia vita di scrittore. Il celebre romanziere francese Henri Barbusse, noto comunista, l’ha fatto tradurre e pubblicare sulla rivista Monde, di Parigi, da lui diretta. L’Action Française, organo dei monarchici e dell’estrema destra francese, ha accolto il mio romanzo con elogi. Ciò è molto significativo per uno scrittore indipendente e non ha bisogno di commenti».

 

(Postazione a “Quelli di sotto”, Edizioni Sur.)

Standard
Approfondimenti, Azuela, Azuela approfondimenti, Uncategorized

Mariano Azuela, Quelli di sotto (il soundtrack)

Nel romanzo di Mariano Azuela (1873-1952) Quelli di sotto – pubblicato dalle Edizioni Sur nella mia traduzione –, che ha inaugurato il ciclo della Rivoluzione messicana, figurano diversi riferimenti musicali che consentono di tracciare una colonna sonora. Il primo accenno compare a p. 15; parlando dei compagni di Demetrio Macías, il protagonista del romanzo, Azuela scrive: «Mangiarono con avidità e una volta sazi si sdraiarono con la pancia al sole e intonarono canzoni monotone e tristi, lanciando urla stridule dopo ogni strofa». Qui non viene menzionato né il genere musicale né i titoli di queste canzoni, ma possiamo pensare a una cosa del genere, che appartiene giusto a quegli anni:

 

 

«¡Qué lejos estoy del suelo donde he nacido!

Inmensa nostalgia invade mi pensamiento;

Y al verme tan sólo y triste cual hoja al viento,

Quisiera llorar, quisiera morir de sentimiento.» Ecc.

 

Continue reading

Standard
Approfondimenti

La ciencia ficción in Spagna / 3

1Il 1983 fu un anno piuttosto deprimente per la ciencia ficción spagnola; infatti, dopo l’accentuarsi di difficoltà di ordine soprattutto finanziario, la rivista “Nueva Dimensión” dovette interrompere definitivamente le pubblicazioni, dopo 148 numeri. Fu un brutto colpo, e per un po’ la chiusura ebbe ripercussioni negative generali. Diverse fanzine cercarono e spesso riuscirono in qualche misura a colmare il vuoto lasciato da “Nueva Dimensión”: “Masar”, “Kandama”, “Zikurrath”, fino ad arrivare alle più recenti “Gigamesh”, che sotto la direzione di Alejo Cuervo si è trasformata in rivista (cui poi si è aggiunta una collana omonima di romanzi), e “BEM”, diretta da Pedro Jorge Romero.

2Decisivo per un nuovo impulso alla rinascita della fantascienza spagnola fu il 1991. In quell’anno infatti si costituì la AECEF, che permise di riannodare i contatti fra tutti gli aficionados della penisola, e fu istituito il prestigioso premio UPC per il romanzo breve, che oltre alla somma niente affatto disprezzabile comporta la pubblicazione dell’opera vincente nella collana “Nova Ciencia Ficción” del gruppo editoriale B di Barcellona, diretta da Miguel Barceló. In questa collana, consacrata ai classici della science-fiction statunitense, Barceló si era già arrischiato a pubblicare nel 1989 Sagrada, della sua omonima femminile Elia Barceló, da quel momento ascesa al rango di regina incontrastata della ciencia ficción spagnola.

4In Sagrada una sicaria al servizio della Lega Intergalattica deve raggiungere ed eliminare l’Intoccabile, la Madre Sacra (sagrada) che risponde come un oracolo alle domande del popolo dei kenddhai. Lo spunto permette all’autrice di affrontare un tema che le è caro e che riprenderà anche nel romanzo breve El mundo de Yarek (con cui si è aggiudicata il premio UPC nel 1993): il confronto fra due civiltà basate una sulla magia, l’altra sulla tecnologia, uno scontro fra il mito, le leggende, i riti ancestrali da una parte, e gli esiti della mentalità scientifica dall’altra. In Consecuencias naturales invece Elia Barceló ha sciolto le briglie del suo umorismo e si è divertita con la tematica dei rapporti sessuali, facendo rimanere incinto di un’aliena un astronauta che incarna il prototipo del classico macho spagnolo. Negli ultimi anni Elia Barceló, che vive da tempo in Austria, dove insegna letteratura spagnola e tiene corsi di scrittura creativa, si è orientata maggiormente verso la letteratura per ragazzi e le trame poliziesche, senza perdere certe connotazioni fantastiche, come è anche il caso di César Mallorquí e di Armando Boix.

3Il primo è il figlio di José Mallorquí, che abbiamo incontrato fra i pionieri della ciencia ficción in Spagna, e i suoi primi romanzi e racconti dimostrano la sua passione per il genere. Nel 1995 vinse il premio UPC con El collecionista de sellos (Il collezionista di francobolli), un’ucronia ambientata a Madrid nel 1939 (dopo un’auspicata sconfitta di Franco nella guerra civile) che si sviluppa come un’indagine poliziesca sull’assassinio di alcuni appassionati di filatelia. Nello stesso anno collezionò svariati premi pubblicando, sempre nella prestigiosa collana “Nova”, El círculo de Jérico, un fix-up che riuniva sette dei suoi migliori racconti all’interno di una nuova narrazione. Anche César Mallorquí negli ultimi anni si è dedicato sempre più alla letteratura per ragazzi e al thriller.

Ultimo degli “emigranti” fuori del genere, sintomo forse di disaffezione di singoli autori, ma indubbiamente anche di un certo ristagno editoriale nell’ultimo decennio, è Armando Boix, di cui presentiamo “El ayudante de Piranesi”. Boix pubblicò il suo primo racconto nel 1994 e ottenne un lusinghiero successo con il romanzo El Jardín de los autómatas, che un critico ha definito “uno steampunk crepuscolare”: ambientato nella Barcellona di inizio secolo, mixa abilmente elementi fantastici e polizieschi su uno sfondo quasi verista e ha per protagonisti un monello di strada e una coppia di attempati e improvvisati investigatori. Nel 1998 è uscito El sello de Salomón (Il sigillo di Salomone), un romanzo d’avventure ambientato nel XVII secolo.

Restano invece fedeli all’originaria vocazione per la fantascienza Rodolfo Martínez e Javier Negrete. Il primo esordì pubblicando un racconto nel 1987 e da allora non ha mai smesso di scrivere. El abismo te devuelve la mirada, il romanzo con cui ha vinto il premio Ignotus alla recente convention dell’AECEF di Gijón, è stato accostato da un critico a Il silenzio degli innocenti. Del resto non era la prima volta: il premio gli era già toccato nel 1996 e nel 1997, rispettivamente con La sonrisa del gato (una spy-story con tratti cyberpunk, la prima e più significativa adesione di un autore spagnolo a questa tendenza) e Tierra de nadie: Jormungand. Anche in quest’ultimo romanzo, forse il più ambizioso finora per impianto strutturale, compare la Confederazione di Drimar, un universo cui l’autore ricorre ogni volta che ha bisogno di uno sfondo galattico per sviluppare le sue trame. La narrazione, strutturata a flash-black, è avvincente e consente all’autore di affrontare il problema dell’integrazione fra specie diverse. È certamente uno degli autori più amati dagli aficionados del genere in Spagna, con una presenza costante in tutte le riviste, fanzine e antologie; pur non disdegnando affatto il romanzo e il romanzo breve, anche nei racconti dimostra una particolare abilità stilistica.

Javier Negrete è un insegnante di greco, e il mondo in cui ambienta La mirada de las Furias (Lo sguardo delle Furie), così come le acute riflessioni filosofiche sulla natura del potere che dissemina abilmente in un romanzo per il resto improntato all’azione e all’avventura, rimandano proprio al mondo dell’antichità classica. Il protagonista è Eremo, un clone al servizio di una grande multinazionale come sicario che deve salvare la Terra da una terribile minaccia di distruzione da parte dei Tritoni, una specie di alieni che detengono il monopolio dei viaggi alla velocità della luce. Ci riuscirà con l’aiuto della setta informatica dei Tecno e di Clara, una studiosa di lingue antiche che gli rivela anche la sua componente umana. La mirada de las Furias è uscito nella collana “Nova” e successivamente è stato riedito nella collana di grande tiratura del Club del Libro.

Negrete è anche autore di alcuni romanzi brevi che ha presentato al premio UPC: La luna quieta, Estado crepuscular (un felice divertissement che ha per protagonista un agente segreto un po’ sbruffone e ossessionato dal sesso), Nox perpetua (un’avventura spaziale fra i ghiacci che ricorda le spedizioni al Polo di Nobile) e Lux aeterna, con cui vinse nel 1995.

 

Se la ciencia ficción spagnola nel suo complesso non ha mai sviluppato in modo convinto particolari tendenze, e se è sempre stata quindi il frutto di singoli creatori, senza aver dato vita a “movimenti”, nonostante la vivacità del fandom, è indubbio che è sempre stata “contaminata” dalla vicinanza con il genere “fantastico” in senso lato. Di ciò testimonia anche la scelta dei racconti che presentiamo in questo numero di “Futuro Europa” – “Gira, gira…” di Domingo Santos, “Tarocchi” di Rodolfo Martínez e “L’aiutante di Piranesi” di Armando Boix –, così come il nome che gli aficionados hanno scelto per la loro associazione: Asociación Española de Fantasía y Ciencia Ficción, e una certa insofferenza verso i rigorosi confini tra i generi dimostrata da diversi autori.

Anche scrittori più giovani, come Félix Palma e Daniel Mares, confermano questa tendenza. Félix Palma, con le antologie personali di racconti Métodos de supervivencia e El vigilante de la salamandra sembra anzi destinato a una brillante carriera nel mainstream; di carattere più strettamente fantascientifico e con tratti sperimentali il suo romanzo breve El amante de vidrio, uscito nella collana “Artifex, nella quale si è messo in luce anche Eduardo Vaquerizo con El lanzador.

Daniel Mares, dal canto suo, ha pubblicato Seis, una rivisitazione del mito di Peter Pan, in un’altra collana specializzata in ciencia ficción che pubblica coraggiosamente solo autori spagnoli: “Espiral”, dell’editore e appassionato Juan José Arroz, che ha già in catalogo venti titoli.

 

(Pubblicato su “Futuro Europa”, n. 28, 2001)

Standard