Fuentes, Fuentes recensioni, Recensioni

Carlos Fuentes, Le relazioni lontane

Durante un pranzo all’Automobil club di Parigi, l’anziano e sofisticato conte Branly racconta al narratore (che nelle pagine finali si rivelerà essere Carlos Fuentes stesso) la storia di Hugo Heredia, un archeologo messicano che ha perso la moglie e un figlio in un incidente aereo. Rimasto solo col figlio minore quattordicenne, Victor, che intende educare al “disprezzo per gli uomini e al rispetto per le pietre”, lo compiace in un curioso gioco: quando si trovano in una nuova città cercano sull’elenco telefonico eventuali omonimi. Così a Parigi, ospiti di Branly, si imbattono in un Victor Heredia di mezz’età, che vive con il figlio Andrés in un castello già appartenuto ad Alexandre Dumas. L’incontro e la permanenza nel castello hanno conseguenze assolutamente imprevedibili per i protagonisti (e per il lettore): Hugo rientra in patria abbandonando il figlio, che finirà fra le braccia del coetaneo Andrés, e Branly si immerge in un’impietosa autoanalisi, mentre il mistero che avvolge la biografia dell’Heredia francese (ogni biografia, sembra suggerire Fuentes) si allarga a macchia d’olio e assume tinte soprannaturali, tipiche di un racconto gotico di fantasmi. Le relazioni lontane è del 1980, si ricollega idealmente ad Aura e appartiene allo stesso ciclo narrativo, “Il male del tempo”. Romanzo complesso, sconcertante per certi versi, strettamente imparentato con la tradizione del “realismo magico” latinoamericano, offre molteplici piani di lettura (non ultimo quello biografico, dato che Fuentes è stato ambasciatore del Messico a Parigi) e innumerevoli motivi di riflessione, dal ruolo della memoria individuale e storica al senso e al destino della letteratura, dagli esiti del “meticciato” culturale fra Europa e America Latina all’interrogazione metafisico-onirica sul significato delle cose ultime. “Niente muore del tutto se non perché, criminalmente, noi lo condanniamo a morte dimenticandolo: l’oblio è l’unica morte, la presenza del passato nel presente è l’unica vita.”

 

(Pubblicato su Pulp-libri.)

Standard
Ramirez, Ramirez traduzioni, Traduzioni

José Luis Ramírez (RAM), Tijuana Express

Al giorno d’oggi non ti puoi fidare di nessuno.

Se gli dài il cuore ti rendono un pezzo di carne macinata, per strada trovi una busta di coca a cinquanta pesos e per quattro biglietti da cinquanta ti procuro dell’estasi, una dose di morfa a duecentocinquanta, i dischi a uno e venti; uscire con qualcuno è come farsi una busta di coca, ma se vuoi fare sesso devi calcolare anche l’hotel, o aspettare che non ci sia nessuno in casa; ad ogni modo bisogna ancora pagare i preservativi, meglio spendere un venti in farmacia che duecentocinquanta per una visita medica, meglio masturbarsi e mettere nel salvadanaio i soldi del mese.

Cosa vuoi di più?

Fare i conti in fretta è come usare una calcolatrice, mi ci vogliono trenta testoni e non riesco neanche a mettere assieme il primo; però ho la quarantacinque di papà, il passamontagna che mamma ha portato dal Chiapas; ancora una volta: cosa vuoi di più? Tutti abbiamo visto i film di Tarantino, perciò sappiamo come si fa «a terra, cazzo, questa è una rapina» la pistola puntata su ciascun cliente del minimarket «a terra, puttana, a terra» le dita scorrono in fretta le banconote, ogni notte sono dieci, cento, mille pesos; una scorta di birra appena uscita dal frigo; le voci degli amici che urlano sbellicandosi dalle risate «non sfottere, quello sfigato dello sbirro s’è pisciato sotto» il cozzo delle bottiglie una contro l’altra, la schiuma, il suo sapore amaro; in un modo o nell’altro bisogna tener duro fino a mettere insieme i trenta testoni «andiamo a cercare dell’estasi, ti va?» le banconote ben ripiegate e infilate nella borsa «no, io ci rinuncio maschioni» i capelli viola, la risata secca «vengo via con te, perché no».

Continue reading

Standard
Diez, Diez interviste

Rolo Diez, Intervista

Ho incontrato Rolo Diez in luglio alla Semana Negra di Gijón, dove ha vinto il premio Umbriel con Papel picado (Coriandoli), e in settembre lo ritrovo ad Asti, alla VII edizione di “Chiaroscuro”, dove presenta Il passo della tigre, il suo quinto romanzo tradotto (da E. Mogavero) e pubblicato come gli altri da Tropea. Rolo – Rolando Aurelio – è nato a Buenos Aires nel 1940, ma è stato costretto a lasciare il suo paese dopo l’avvento al potere dei militari, che lo avevano tenuto in carcere due anni. Dopo varie peregrinazioni in Europa si è stabilito in Messico, ha collaborato con varie testate giornalistiche e con i suoi romanzi è diventato uno dei più apprezzati esponenti della cosiddetta letteratura «argen-mex».

Continue reading

Standard
Busqued, Busqued recensioni, Recensioni

Carlos Busqued, Sotto questo sole tremendo

Javier Cetarti, da sei mesi senza lavoro – «mancanza di iniziativa, atteggiamento demotivato» –, riceve al telefono la notizia della morte della madre e del fratello. A ucciderli è stato il convivente di lei, ex ufficiale dell’aeronautica che poi si è sparato un colpo in testa. Da molti anni Cetarti non ha contatti né con la madre né con il fratello, ma prende la macchina e fa 750 chilometri per raggiungere Lapachito, nel Chaco, una delle regioni più povere e depresse dell’Argentina. Ad aspettarlo per sbrigare le incombenze del caso c’è Duarte, ex militare sessantenne, esecutore testamentario dell’assassino, un «omone dai denti guasti che sorrideva come nella pubblicità di un dentifricio infernale», che gli propone, in cambio di una congrua mazzetta, di incassare i soldi dell’assicurazione. I due condividono la passione per gli spinelli, e come Danielito – l’orfano dell’ufficiale dell’aeronautica, che si ammazza di canne pure lui e la fa ancora a letto –, passano il tempo inchiodati davanti alla tv a guardare documentari sulla Seconda guerra mondiale, sugli animali: calamari cannibali, polipi, elefanti assassini e film porno. Gli animali del resto non compaiono solo in tv: ci sono i due gogo di Danielito che si sbranano un gatto, scarabei velenosi, cadaveri di insetti rinsecchiti chiusi in un cassetto, una specie di salamandra messicana, l’ajolote.

L’assoluta amoralità dei protagonisti (Duarte e Danielito, fra l’altro, tengono sequestrato un ragazzo in attesa del pagamento del riscatto), che si rispecchia nei comportamenti degli animali, è la chiave di volta di questo splendido noir d’atmosfera, che riserva peraltro un finale del tutto inaspettato. Busqued, al suo primo romanzo, ha saputo darci un flash impietoso su una certa Argentina odierna, alle prese con gli effetti della crisi e appesantita dalla cupa eredità della dittatura. Non a caso Sotto questo sole tremendo, che pure era arrivato solo terzo al premio Herralde, è già stato tradotto anche in Germania e in Francia.

 

(Tr. it. di Silvia Raccampo, Atmosphere 2012.)

 

(Pubblicato su Pulp, n. 99, 2012.)

Standard
Recensioni, Saenz, Saenz recensioni

Jaime Saenz, Felipe Delgado

Se vi incuriosiscono gli autori eccentrici e le letterature periferiche, se amate la scrittura intrisa di poesia e non vi turba la presenza di un elevato tasso alcolico nelle pagine di un romanzo, spero non vi sia sfuggito Felipe Delgado, del boliviano Jaime Saenz (1921-1986), pubblicato l’anno scorso. Poeta lirico d’ispirazione neoromantica e di simpatie surrealiste, di contenuti ermetici e atmosfere oniriche, circondato da un’aura di “maledetto” per le sue abitudini da boéhmien e per le provocatorie dichiarazioni di simpatia per il nazismo (di cui, fortunatamente, non si trova traccia nella produzione letteraria), Saenz pubblicò questo romanzo nel 1979, suscitando in patria un forte impatto e interpretazioni divergenti. Questa biografia fittizia (forse sarebbe meglio dire autopsia) di un giovane della capitale boliviana negli anni ‘30 dispensa infatti in 700 pagine una materia densa, stratificata, che non si lascia ricondurre a schemi risaputi.

Alla morte del padre, Felipe comincia a dilapidarne l’eredità in una taverna (rovescio del mondo diurno, razionale), dove trascorre tutto il suo tempo con personaggi pittoreschi tra cui spicca l’esoterista Oblitas, immergendosi via via in una disperata ricerca di autenticità guidata unicamente dai suoi demoni interiori esacerbati dall’alcol. Né l’amore di Ramona, che presto gli viene strappata da una malattia, né l’interessamento di un amico del padre preoccupato per la sua salute mentale, che lo convince a lasciare la capitale per ritirarsi a vivere in campagna suo ospite, distoglieranno Felipe da un “programma esistenziale” che consiste nel lasciarsi vivere senza coltivare speranze e senza rifuggire dalla sofferenza, rifiutando il lavoro e qualsiasi attività che non sia una sorta di contemplazione nichilista, fino a scomparire misteriosamente. Ma l’alchimista Saenz combina con sapienza i suoi materiali, sviluppa episodi esilaranti, scolpisce figure a tutto tondo, e alla fine ci si rende conto di aver letto un inno alla vita.

Standard