Approfondimenti, Azuela, Azuela approfondimenti

Mariano Azuela, La rivoluzione è un uragano

«…e l’uomo che vi aderisce non è più un uomo, ma una misera foglia secca in balia della forza del vento…»

 

 

La prima edizione di Quelli di sotto – assai diversa da quella definitiva – recava il significativo sottotitolo «Quadri e scene della rivoluzione in corso» e uscì a puntate nel 1915 sul quotidiano El Paso del Norte, in Texas, dove l’autore, un medico al seguito delle truppe rivoluzionarie, si era rifugiato dopo la grave sconfitta subita da Pancho Villa a Celaya nell’aprile di quell’anno.

Il romanzo però rimase quasi sconosciuto fino al 1925, quando fu ripubblicato nel supplemento domenicale del quotidiano El Universal Ilustrado, innescando subito una polemica politica ed estetica. Inaugurava un ciclo sulla Rivoluzione messicana di cui vale la pena menzionare altri due romanzi coevi di un certo valore letterario, accomunati dal carattere episodico e scritti da chi aveva partecipato in prima persona ai fatti narrati: El águila y la serpiente di Martín Luis Guzmán, e Ulises criollo di José Vasconcelos. Il filone proseguirà più tardi con meditate e ben strutturate narrazioni di Juan Rulfo, Carlos Fuentes, Elena Poniatowska e tanti altri, nelle quali diventano preponderanti il distanziamento critico e l’interpretazione in sede storica di quel lungo e caotico processo che chiamiamo Rivoluzione messicana.

Già nel 1929 Quelli di sotto veniva pubblicato in inglese con il titolo The Underdogs, e nell’epistolario di Azuela figurano ampi scambi con il traduttore, Lawrence B. Kiddle, in difficoltà con i numerosi termini regionali; l’opera uscì anche in Francia nel 1930 e in Italia nel 1945 presso Mondadori. E presto iniziò la sua fortuna critica, insieme alle diatribe sulle posizioni politiche dell’autore, accusato da alcuni di aver dipinto un quadro troppo pessimistico («nichilista») degli esiti del processo rivoluzionario.

Mariano Azuela (1873-1952) era medico chirurgo e praticava la professione, ma iniziò a pubblicare narrativa nel 1907. Arriverà a scrivere venticinque romanzi, fra i quali spiccano Las moscas e Los caciques, raccolti insieme a un’altra decina di autori minori nei due volumi antologici La novela de la revolución mexicana, del 1960. Coltivò costantemente la vocazione scrivendo anche racconti, testi drammaturgici – fra cui una trasposizione per le scene di Quelli di sotto – e saggi di critica letteraria, e ottenne importanti riconoscimenti, compreso il Premio Nazionale per la Letteratura nel 1949, e incarichi prestigiosi in campo culturale.

Allo scoppio della rivoluzione nel 1910 venne perseguitato in quanto nemico del governo di Porfirio Díaz, delle cui truppe, «i federali», ci offre gustose e impietose descrizioni nel romanzo, e fu un entusiasta seguace di Francisco Madero, che vedeva come un idealista «puro».

Dopo il suo assassinio, si schierò contro l’usurpatore Huerta e, quando questi dovette prendere la via dell’esilio, Azuela scelse una delle fazioni in cui si divisero i costituzionalisti, quella di Pancho Villa. Nell’ottobre del 1914 si unì agli «autentici rivoluzionari», già con il fermo proposito di trarne ispirazione per scrivere un romanzo.

Quelli di sotto infatti fu scritto in gran parte nelle pause tra una marcia forzata e uno scontro con le truppe nemiche, e si presenta dunque come una sorta di cronaca testimoniale. Secondo una dichiarazione dello stesso Azuela: «…inseguiti dai seguaci di Carranza, passando da una sconfitta all’altra, un bel giorno mi ritrovai negli Stati Uniti con un mucchio di fogli sotto la camicia. Due terzi del romanzo erano già scritti e lo completai nella tipografia di El Paso del Norte».

Nel corso del tempo la critica ha sottolineato la centralità di alcune tematiche archetipiche: quella della violenza, anzitutto, che non risparmia nessuno meritandosi spesso l’aggettivo «cieca», e che viene declinata nei suoi aspetti tragici ma anche con sfumature di humour nero; e quella della morte, temuta da alcuni e affrontata in modo sprezzante da altri. Anche la natura e il paesaggio, che riflettono sempre le passioni e i sentimenti umani, hanno un ruolo nell’economia generale del romanzo: le scarne descrizioni dell’ambiente in cui si muovono i guerriglieri si colorano di tratti lirici e mitologici: «Dalla sommità della collina si vedeva un versante della Bufa, con il suo crinale simile alla testa coperta di piume di un superbo re azteco».

I personaggi, molti dei quali prendono a modello guerriglieri che l’autore ebbe modo di osservare e frequentare – in particolare, il generale Julián Medina, che contribuirà a definire alcune caratteristiche di Demetrio Macías –, sono talmente vividi e convincenti che finiscono per assurgere a figure rappresentative e simboliche. E alla fine la cronaca travalica i suoi confini e sfocia in una vera e propria epopea nazionale: l’ingresso nella vita politica del paese di masse di pezzenti: «quelli di sotto», appunto. Come Azuela scrive in Las moscas: «Nei nostri bassifondi ci sono torrenti d’ispirazione per la nascente letteratura nazionale».

Carlos Fuentes ha coniato per il romanzo la definizione di «Iliade scalza» (ma si può pensare anche all’Odissea, secondo lo schema fuga-peripezie-ritorno al focolare domestico), e ne ha messo in luce la «natura anfibia, di epica violata dal romanzo, di romanzo violato dalla cronaca, testo ambiguo e inquietante che nuota nelle acque di molti generi». Tuttavia, ha notato altresì che l’epica di Quelli di sotto si degrada rapidamente: Pancho Villa, che compare solo nei discorsi dei suoi seguaci, è nientemeno che «il Napoleone messicano […] l’aquila azteca che ha conficcato il suo becco d’acciaio nella testa della vipera Victoriano Huerta», ma l’altisonante definizione lascia trasparire una certa ironia.

L’epica in effetti ha bisogno di eroi a tuttotondo, di cui però nel romanzo non c’è traccia, e di un rigoroso codice di valori, che scarseggiano fra una truppa di energumeni spesso incuranti dei più elementari principi di giustizia e umanità. Nemmeno Demetrio (nome che rimanda alla «madre terra» e alla dea dell’agricoltura), protagonista di un racconto che resta comunque corale, è senza macchia, malgrado il suo coraggio e il carisma che esercita sui suoi uomini. La sua ribellione, in buona parte inconsapevole, esplode solo quando i soldati governativi gli bruciano la casa (proprio come succede al gaucho Martín Fierro), e si configura più che altro come una vendetta personale nei confronti del cacicco che gli rendeva difficile la vita. Nonostante l’amore dichiarato per la moglie, Demetrio non si sottrae al fascino delle donne che incontra sulla sua strada, dall’ingenua Camila alla promiscua Truccata, personaggio che Azuela dichiarò di aver tratto pari pari dalla realtà; a questo proposito basterà ricordare che Pancho Villa ebbe innumerevoli mogli: ventitré, trentacinque o più di settanta, secondo le diverse fonti, e che le soldaderas, le donne che seguivano gli spostamenti dei guerriglieri, furono figure caratteristiche della rivoluzione messicana, immortalate in centinaia di foto, e ispirarono celeberrime canzoni, come La Adelita citata nel romanzo.

Non sono certo eroi neppure il «signorino» Luis Cervantes, personaggio totalmente inventato, un voltagabbana che sposa la causa dei ribelli soltanto quando la ritiene vincente e, malgrado gli enfatici discorsi impregnati di retorica rivoluzionaria, rimane uno squallido arrivista, né l’idealista disilluso Alberto Solís, forse l’unico per il quale Azuela sembra provare una certa simpatia, che per esprimere tutto il suo disincanto cita una poesia di Juan Ramón Jiménez: «Mi ero immaginato un prato fiorito in fondo alla strada… E ho trovato un pantano». E la fulminante battuta di un ufficiale in risposta alle parole del pazzo Valderrama, che esaltava i martiri, i sognatori, «gli unici buoni»: «Solo perché non hanno avuto il tempo di diventare cattivi», è l’amara conclusione cui forse arrivò anche Azuela.

Oltre a non figurare in alcun modo nel romanzo, caso raro fra gli scrittori che parteciparono al movimento rivoluzionario, Azuela non ci ha lasciato un testo propagandistico o didattico, non ha idealizzato la rivoluzione che pure aveva suscitato il suo entusiasmo, e la dipinge con tutte le sue ombre. Ecco perché Quelli di sotto è diventato un classico, ovvero un libro che possiamo leggere ancor oggi con interesse e con profitto. Di questo Azuela era ben consapevole, quando esordì con queste parole a una conferenza tenuta al Colegio Nacional nel 1945: «Devo al mio romanzo una delle soddisfazioni più grandi avute nella mia vita di scrittore. Il celebre romanziere francese Henri Barbusse, noto comunista, l’ha fatto tradurre e pubblicare sulla rivista Monde, di Parigi, da lui diretta. L’Action Française, organo dei monarchici e dell’estrema destra francese, ha accolto il mio romanzo con elogi. Ciò è molto significativo per uno scrittore indipendente e non ha bisogno di commenti».

 

(Postazione a “Quelli di sotto”, Edizioni Sur.)

Standard
Approfondimenti, Azuela, Azuela approfondimenti, Uncategorized

Mariano Azuela, Quelli di sotto (il soundtrack)

Nel romanzo di Mariano Azuela (1873-1952) Quelli di sotto – pubblicato dalle Edizioni Sur nella mia traduzione –, che ha inaugurato il ciclo della Rivoluzione messicana, figurano diversi riferimenti musicali che consentono di tracciare una colonna sonora. Il primo accenno compare a p. 15; parlando dei compagni di Demetrio Macías, il protagonista del romanzo, Azuela scrive: «Mangiarono con avidità e una volta sazi si sdraiarono con la pancia al sole e intonarono canzoni monotone e tristi, lanciando urla stridule dopo ogni strofa». Qui non viene menzionato né il genere musicale né i titoli di queste canzoni, ma possiamo pensare a una cosa del genere, che appartiene giusto a quegli anni:

 

 

«¡Qué lejos estoy del suelo donde he nacido!

Inmensa nostalgia invade mi pensamiento;

Y al verme tan sólo y triste cual hoja al viento,

Quisiera llorar, quisiera morir de sentimiento.» Ecc.

 

Continue reading

Standard
Cohen, Cohen recensioni, Recensioni

Marcelo Cohen, L’llusione monarca

All’inizio uno sguardo percorre l’orizzonte, scende sul mare attirato dai riflessi e poi si sposta sulla spiaggia, delimitata da due muri di calcestruzzo che si inoltrano per un bel pezzo nelle acque, alti sette metri e sovrastati da filo spinato. Lo sguardo è quello di un detenuto condannato per traffico illegale di ghiandole di feti, e il carcere nel quale è stato appena trasferito è fra i più strani che si possano immaginare: le porte delle celle sono aperte sulla spiaggia, dove i prigionieri passano il tempo bighellonando e domandandosi se sia possibile fuggire a nuoto. Per il resto, la prigione somiglia a tante altre: ci sono guardie «dall’aspetto bovino e gli occhi da psicopatico», altoparlanti che impartiscono ordini in tono metallico, riflettori che di notte percorrono instancabili la spiaggia, droghe che circolano sottobanco, bande rivali capeggiate da leader «non troppo onorevoli ma forti». E la violenza scoppia per i motivi più banali, ma soprattutto per il possesso di qualcosa o di qualcuno. Si improvvisano armi appuntite limando pazientemente gusci di conchiglia, si cerca di conservare la forma fisica facendo ginnastica, oppure ci si distrae in futili occupazioni, ma i pensieri diventano ossessivi.

In una situazione del genere, dove la solidarietà è bandita e imperano la diffidenza, la prepotenza e il servilismo, lottare per sopravvivere significa ritagliarsi uno spazio vitale imponendo rispetto, darsi una disciplina e soprattutto avere un piano. Il mare però restituisce via via i cadaveri di coloro che hanno tentato di fuggire a nuoto. Ricompare anche quello di un detenuto che affermava di essere un agente infiltrato, legato mani e piedi e con dei genitali – non suoi – in bocca, issato su un cavallo.

In questo singolare microcosmo concentrazionario, al limite della verosimiglianza, Marcelo Cohen ha ambientato L’illusione monarca (tr. di Francesca Lazzarato, Gran Via, 135 pp., 14 euro), una nouvelle pubblicata per la prima volta in Spagna nel 1992 insieme ad altri quattro racconti lunghi con il titolo El fin de lo mismo. L’espressione «la ilusión monarca» è tratta da un verso del poeta peruviano César Vallejo, fra i preferiti di Cohen insieme a Rimbaud e Pessoa, e si riferisce al mare, «un’illusione di continuità che a ogni istante si disintegra in violenze». Il mare ispira del resto le pagine più liriche di questa inquietante narrazione, sia nelle riflessioni del protagonista – «l’energia criminale del mare usa nascondersi negli odori che esala» – sia in quelle dei detenuti: «In fondo al mare ci sono pesci ciechi. Il mare è una puttana smorfiosa». Quasi un controcanto alla celebre “Ode all’oceano” dei Canti di Maldoror del conte di Lautréamont: «un immenso livido, applicato sul corpo della terra».

L’indeterminatezza spaziale e temporale – una traccia dell’influenza di Kafka, peraltro riconosciuta di buon grado dall’autore – suggerisce con forza una lettura metaforica del testo, sia in senso politico stretto, in riferimento all’Argentina post-golpe, sia in senso lato: il carcere è anche mentale, esito obbligato della paura, della frustrazione e dell’incertezza esistenziali per chi vive in un mondo retto da leggi ingiuste e oppressive. Si coglie comunque l’amarezza dell’esiliato nelle scarne pagine che gettano uno sguardo oltre i confini della prigione: «Un tempo, il paese in cui si trovava il carcere ambiva a essere una nazione; ma a nutrire le nazioni è qualche variante leggendaria sull’origine, il progetto o il destino, e quel paese era solo una grande pianura dove ondate successive di uomini erano cadute come piogge di polline o pietre (…) Tra un governo e l’altro, iniquità assortite piovevano sulla popolazione come spazzatura da un sacco bucato».

Fra i pregi maggiori di L’illusione monarca risaltano l’intensità delle descrizioni, che distillano poesia, la sapiente costruzione di un’atmosfera di suspense e un uso mai scontato delle immagini, che sfiora talvolta l’ermetismo. Convinto che «la parola è lo strumento di controllo più efficace che esiste, più della paura e della polizia», come ha dichiarato in un’intervista, e che «l’unico modo per eludere questo dominio è parlare in un altro modo», Cohen si è dotato di un linguaggio assolutamente personale, spesso sorprendente, ricco di sfumature ironiche e di neologismi, un motivo in più per ammirare l’improbo lavoro della traduttrice, che si è destreggiata con estrema perizia fra il registro colloquiale dei dialoghi fra carcerati e gli accenti poetici di molte pagine descrittive, e che deve aver faticato non poco per interpretare e restituirci immagini ed espressioni talvolta enigmatiche.

Marcelo Cohen è nato a Buenos Aires nel 1951 in una famiglia slava di origini ebraiche. Nel 1976 militava nel partito comunista e, trovandosi in Spagna al momento del golpe di Videla, decise di fermarsi a Barcellona, dove è rimasto fino al 1996 e dove ha pubblicato i suoi primi sette libri. Collaboratore di importanti testate giornalistiche spagnole, argentine e messicane, traduttore di Henry James, T.S. Eliot, J.G. Ballard, William Burroughs, Ray Bradbury e Clarice Lispector fra gli altri, Cohen ha fondato l’autorevole rivista letteraria Otra parte, che dirige insieme alla moglie, la scrittrice Graciela Speranza. Catalogato spesso, sia pure con tutte le precauzioni del caso, come scrittore di fantascienza, non rifiuta l’etichetta, anche se preferisce la definizione di «sociologia fantastica». E nel prologo di una recente raccolta di saggi, ¡Realmente fantástico!, sostiene che il suo progetto letterario consiste precisamente nel «neutralizzare e limare» la distinzione fra il realismo e il genere fantastico.

Cohen ha coniato per la sua narrativa il termine novelatos, ovvero qualcosa a metà strada tra la novela, il romanzo, e il relato, il racconto. E a partire soprattutto da Los acuáticos (2001), fino al più recente Gongue (2012), ha creato un mondo particolare, il Delta Panoramico: una serie di isole-Stato sparse nel delta di un fiume (così come Onetti e Saer, memori della lezione di Faulkner, avevano ambientato alcune storie in luoghi mitici). Un mondo inventato che tuttavia, per restare fedele al suo progetto letterario, ha dotato di un glossario, di un dizionario e persino di mappe.

 

(Pubblicato su Alias il 22/1/2017)

Standard
Approfondimenti

La ciencia ficción in Spagna / 3

1Il 1983 fu un anno piuttosto deprimente per la ciencia ficción spagnola; infatti, dopo l’accentuarsi di difficoltà di ordine soprattutto finanziario, la rivista “Nueva Dimensión” dovette interrompere definitivamente le pubblicazioni, dopo 148 numeri. Fu un brutto colpo, e per un po’ la chiusura ebbe ripercussioni negative generali. Diverse fanzine cercarono e spesso riuscirono in qualche misura a colmare il vuoto lasciato da “Nueva Dimensión”: “Masar”, “Kandama”, “Zikurrath”, fino ad arrivare alle più recenti “Gigamesh”, che sotto la direzione di Alejo Cuervo si è trasformata in rivista (cui poi si è aggiunta una collana omonima di romanzi), e “BEM”, diretta da Pedro Jorge Romero.

2Decisivo per un nuovo impulso alla rinascita della fantascienza spagnola fu il 1991. In quell’anno infatti si costituì la AECEF, che permise di riannodare i contatti fra tutti gli aficionados della penisola, e fu istituito il prestigioso premio UPC per il romanzo breve, che oltre alla somma niente affatto disprezzabile comporta la pubblicazione dell’opera vincente nella collana “Nova Ciencia Ficción” del gruppo editoriale B di Barcellona, diretta da Miguel Barceló. In questa collana, consacrata ai classici della science-fiction statunitense, Barceló si era già arrischiato a pubblicare nel 1989 Sagrada, della sua omonima femminile Elia Barceló, da quel momento ascesa al rango di regina incontrastata della ciencia ficción spagnola.

4In Sagrada una sicaria al servizio della Lega Intergalattica deve raggiungere ed eliminare l’Intoccabile, la Madre Sacra (sagrada) che risponde come un oracolo alle domande del popolo dei kenddhai. Lo spunto permette all’autrice di affrontare un tema che le è caro e che riprenderà anche nel romanzo breve El mundo de Yarek (con cui si è aggiudicata il premio UPC nel 1993): il confronto fra due civiltà basate una sulla magia, l’altra sulla tecnologia, uno scontro fra il mito, le leggende, i riti ancestrali da una parte, e gli esiti della mentalità scientifica dall’altra. In Consecuencias naturales invece Elia Barceló ha sciolto le briglie del suo umorismo e si è divertita con la tematica dei rapporti sessuali, facendo rimanere incinto di un’aliena un astronauta che incarna il prototipo del classico macho spagnolo. Negli ultimi anni Elia Barceló, che vive da tempo in Austria, dove insegna letteratura spagnola e tiene corsi di scrittura creativa, si è orientata maggiormente verso la letteratura per ragazzi e le trame poliziesche, senza perdere certe connotazioni fantastiche, come è anche il caso di César Mallorquí e di Armando Boix.

3Il primo è il figlio di José Mallorquí, che abbiamo incontrato fra i pionieri della ciencia ficción in Spagna, e i suoi primi romanzi e racconti dimostrano la sua passione per il genere. Nel 1995 vinse il premio UPC con El collecionista de sellos (Il collezionista di francobolli), un’ucronia ambientata a Madrid nel 1939 (dopo un’auspicata sconfitta di Franco nella guerra civile) che si sviluppa come un’indagine poliziesca sull’assassinio di alcuni appassionati di filatelia. Nello stesso anno collezionò svariati premi pubblicando, sempre nella prestigiosa collana “Nova”, El círculo de Jérico, un fix-up che riuniva sette dei suoi migliori racconti all’interno di una nuova narrazione. Anche César Mallorquí negli ultimi anni si è dedicato sempre più alla letteratura per ragazzi e al thriller.

Ultimo degli “emigranti” fuori del genere, sintomo forse di disaffezione di singoli autori, ma indubbiamente anche di un certo ristagno editoriale nell’ultimo decennio, è Armando Boix, di cui presentiamo “El ayudante de Piranesi”. Boix pubblicò il suo primo racconto nel 1994 e ottenne un lusinghiero successo con il romanzo El Jardín de los autómatas, che un critico ha definito “uno steampunk crepuscolare”: ambientato nella Barcellona di inizio secolo, mixa abilmente elementi fantastici e polizieschi su uno sfondo quasi verista e ha per protagonisti un monello di strada e una coppia di attempati e improvvisati investigatori. Nel 1998 è uscito El sello de Salomón (Il sigillo di Salomone), un romanzo d’avventure ambientato nel XVII secolo.

Restano invece fedeli all’originaria vocazione per la fantascienza Rodolfo Martínez e Javier Negrete. Il primo esordì pubblicando un racconto nel 1987 e da allora non ha mai smesso di scrivere. El abismo te devuelve la mirada, il romanzo con cui ha vinto il premio Ignotus alla recente convention dell’AECEF di Gijón, è stato accostato da un critico a Il silenzio degli innocenti. Del resto non era la prima volta: il premio gli era già toccato nel 1996 e nel 1997, rispettivamente con La sonrisa del gato (una spy-story con tratti cyberpunk, la prima e più significativa adesione di un autore spagnolo a questa tendenza) e Tierra de nadie: Jormungand. Anche in quest’ultimo romanzo, forse il più ambizioso finora per impianto strutturale, compare la Confederazione di Drimar, un universo cui l’autore ricorre ogni volta che ha bisogno di uno sfondo galattico per sviluppare le sue trame. La narrazione, strutturata a flash-black, è avvincente e consente all’autore di affrontare il problema dell’integrazione fra specie diverse. È certamente uno degli autori più amati dagli aficionados del genere in Spagna, con una presenza costante in tutte le riviste, fanzine e antologie; pur non disdegnando affatto il romanzo e il romanzo breve, anche nei racconti dimostra una particolare abilità stilistica.

Javier Negrete è un insegnante di greco, e il mondo in cui ambienta La mirada de las Furias (Lo sguardo delle Furie), così come le acute riflessioni filosofiche sulla natura del potere che dissemina abilmente in un romanzo per il resto improntato all’azione e all’avventura, rimandano proprio al mondo dell’antichità classica. Il protagonista è Eremo, un clone al servizio di una grande multinazionale come sicario che deve salvare la Terra da una terribile minaccia di distruzione da parte dei Tritoni, una specie di alieni che detengono il monopolio dei viaggi alla velocità della luce. Ci riuscirà con l’aiuto della setta informatica dei Tecno e di Clara, una studiosa di lingue antiche che gli rivela anche la sua componente umana. La mirada de las Furias è uscito nella collana “Nova” e successivamente è stato riedito nella collana di grande tiratura del Club del Libro.

Negrete è anche autore di alcuni romanzi brevi che ha presentato al premio UPC: La luna quieta, Estado crepuscular (un felice divertissement che ha per protagonista un agente segreto un po’ sbruffone e ossessionato dal sesso), Nox perpetua (un’avventura spaziale fra i ghiacci che ricorda le spedizioni al Polo di Nobile) e Lux aeterna, con cui vinse nel 1995.

 

Se la ciencia ficción spagnola nel suo complesso non ha mai sviluppato in modo convinto particolari tendenze, e se è sempre stata quindi il frutto di singoli creatori, senza aver dato vita a “movimenti”, nonostante la vivacità del fandom, è indubbio che è sempre stata “contaminata” dalla vicinanza con il genere “fantastico” in senso lato. Di ciò testimonia anche la scelta dei racconti che presentiamo in questo numero di “Futuro Europa” – “Gira, gira…” di Domingo Santos, “Tarocchi” di Rodolfo Martínez e “L’aiutante di Piranesi” di Armando Boix –, così come il nome che gli aficionados hanno scelto per la loro associazione: Asociación Española de Fantasía y Ciencia Ficción, e una certa insofferenza verso i rigorosi confini tra i generi dimostrata da diversi autori.

Anche scrittori più giovani, come Félix Palma e Daniel Mares, confermano questa tendenza. Félix Palma, con le antologie personali di racconti Métodos de supervivencia e El vigilante de la salamandra sembra anzi destinato a una brillante carriera nel mainstream; di carattere più strettamente fantascientifico e con tratti sperimentali il suo romanzo breve El amante de vidrio, uscito nella collana “Artifex, nella quale si è messo in luce anche Eduardo Vaquerizo con El lanzador.

Daniel Mares, dal canto suo, ha pubblicato Seis, una rivisitazione del mito di Peter Pan, in un’altra collana specializzata in ciencia ficción che pubblica coraggiosamente solo autori spagnoli: “Espiral”, dell’editore e appassionato Juan José Arroz, che ha già in catalogo venti titoli.

 

(Pubblicato su “Futuro Europa”, n. 28, 2001)

Standard
Approfondimenti

La ciencia ficción in Spagna / 2

antologia de la ciencia ficcion 1Dalla metà degli anni Cinquanta alla fine dei Sessanta si assistette a un vero e proprio boom di pubblicazioni, a cominciare dalla collana “Nebulae”, della casa editrice Edhasa, che fece conoscere finalmente gli autori statunitensi dell’epoca d’oro, come Heinlein e Asimov, ma anche russi, francesi e qualche spagnolo come Domingo Santos. A pubblicare per la prima volta la trilogia della Fondazione di Asimov fu però una casa editrice di Barcellona, città in cui si sviluppò in quel periodo la maggior attività editoriale nel campo, con la nascita di diverse collane che ebbero diversa sorte e durata.

Da notare che non si traducevano solo autori anglosassoni, ma si ricorreva spesso anche al catalogo francese della casa editrice Fleuve Noir, senza contare che i lettori spagnoli avevano a disposizione anche diversi testi di autori latinoamericani, tra cui la famosa rivista argentina “Mas allá”, che arrivava regolarmente agli aficionados.

Negli anni Sessanta quindi cominciò a formarsi quella che potremmo chiamare la “prima generazione” di scrittori di fantascienza spagnoli, dal momento che in precedenza si erano avuti soltanto dei pionieri, individualità totalmente isolate e spesso del tutto all’oscuro di quanto si pubblicava all’estero. E così apparvero i primi racconti e romanzi firmati da Carlos Saiz Cidoncha, Luis Vigil, Domingo Santos, Antonio Ribera, Juan José Plans, Carlos Frabetti. Alcuni di questi scrittori, come Cidoncha e Santos, svolgeranno un ruolo importante fino ai nostri giorni e avremo modo di parlarne in seguito.

Frabetti, un italiano trapiantato in Spagna che diresse le collane di fantascienza dell’editore Bruguera, scrisse un’opera teatrale, Sadomáquina, che fu rappresentata per la prima volta a Barcellona nel 1969. In Sadomáquina l’umanità è schiacciata da un sistema totalitario oppressivo, una “grande Sodoma tecnologica, una gigantesca macchina cieca di cui ogni uomo è un ingranaggio, avviata verso la distruzione”; essendo ancora vivo Franco e ben saldo il suo regime, risultava abbastanza evidente la professione di fede politica dell’autore. Ma si tratta di un’eccezione. In genere gli autori di questo periodo affrontano temi classici come le civiltà del futuro, l’astronave perduta nello spazio (La nave, di un autore del mainstream, Tomás Salvador) o gli scenari postatomici, ma senza arrischiarsi ad affrontare di petto questioni ideologiche o politiche, per ovvi motivi legati alla vigile presenza della censura.

In seguito probabilmente a una saturazione del mercato, verso la fine degli anni Sessanta si verificò una crisi con la conseguente chiusura di diverse collane, ma in compenso apparve la rivista “Nueva Dimensión”. La presenza di una rivista, oltre a costituire un vero e proprio fandom, rilanciò anche il racconto, fino a quel momento un po’ trascurato a favore del romanzo. E così, insieme ai racconti, cominciarono a comparire le prime antologie: Bruguera ne pubblicò tre fra il 1967 e il 1969, e altre tre furono pubblicate da diversi editori fra il 1972 e il 1973.

Anche in questo periodo non vi sono grandi sconvolgimenti per quel che riguarda le tematiche: rimane sempre molto scarsa la presenza di opere di hard-fiction, né ebbero rilevante influenza la corrente sociologica o le varie tendenze in cui aveva cominciato a frazionarsi la science-fiction statunitense. Fra le novelas de a duro degli anni Settanta vale la pena menzionare la serie “El Orden Estelar”, firmata A. Torkent, di Ángel Torres Quesada. Fin da giovanissimo scrittore per passione, iniziò pubblicando romanzi polizieschi e di guerra, racconti del terrore, e verso la fine degli anni Sessanta si “convertì” definitivamente alla ciencia ficción, diventando uno dei più prolifici scrittori di space-opera. Fra il meglio della sua produzione la Trilogia delle isole, che prende l’avvio dal tema classico del gruppo di uomini trasferiti su un pianeta sconosciuto. Ancor oggi molto attivo, nel luglio di quest’anno [2001] ha vinto il premio per un racconto messo in palio dalla Pepsi-Cola alla XVII convention che si è tenuta a Gijón, nelle Asturie.

Uno spartiacque decisivo per la storia spagnola recente, e dunque di riflesso anche per le vicende del piccolo mondo editoriale specializzato nella fantascienza, è costituito indubbiamente dalla morte di Franco nel 1975: la progressiva scomparsa della censura ebbe per effetto la rinascita di numerose collane, ma paradossalmente all’inizio penalizzò gli autori nazionali, che assistettero impotenti all’invasione delle traduzioni di romanzi di scrittori anglosassoni.

E così, a parte un’antologia curata da Domingo Santos, e un romanzo niente affatto entusiasmante di Juan Trigo, Desierto de niebla y ceniza (1978), negli anni Settanta l’unico autore spagnolo che trovò buona accoglienza presso le case editrici fu Gabriel Bermúdez Castillo. Una studiosa francese ha scritto nella sua tesi di laurea sulla ciencia ficción in Spagna che “se Domingo Santos è l’autore della fantascienza spagnola degli anni Sessanta, Bermúdez Castillo è quello degli anni Settanta”.

Futuro imperfecto, Domingo SantosDomingo Santos, pseudonimo di Pedro Domingo Mutiño, è sicuramente lo scrittore più conosciuto all’estero. Traduttore, editore, curatore di collane editoriali specializzate e direttore della rivista “Nueva Dimensión”, ha disimpegnato un ruolo fondamentale nella storia del genere. Passò anche lui attraverso il duro apprendimento del mestiere di scrittore con le novelas de a duro, ma il suo primo romanzo breve, Volveré ahier (Tornerò ieri), che trattava di viaggi nel tempo e paradossi temporali, fu respinto inizialmente proprio perché “troppo buono” per una collana di serie B. Gabriel fu tradotto in francese, svedese e giapponese. Hacedor de mundos (Fabbricante di mondi), del 1986, è la storia di un superuomo che finisce sulla Terra dopo un incidente. Tutt’ora molto attivo, ha due libri inediti: il romanzo El día del Dragón e l’antologia di racconto Esto no son historias de ciencia ficción, che usciranno in collane non specializzate.

Nel 1971 Bermúdez Castillo pubblicò un romanzo breve di sapore lovecraftiano, El mundo Hokum, e ricevette un premio speciale alla convention europea di fantascienza di Trieste dell’anno successivo. Nel 1976 uscì Viaje a un planeta Wu-Wei. In quest’ultimo romanzo, il protagonista è esiliato dalla Città, una realtà ultramoderna e ipertecnologica, sulla Terra, dove gli abitanti conducono una vita tranquilla in una società bucolica, all’insegna della filosofia orientale del Wu-Wei, secondo il principio del “non agire”. Intenzionato inizialmente a ritrovare un contatto per rientrare nella Città, alla fine il protagonista preferisce fermarsi a vivere lì insieme alle sue due mogli. L’ambientazione e l’indole dei personaggi sono tipicamente spagnole, così come in molti romanzi successivi. Bermúdez Castillo continuò a pubblicare negli anni Ottanta e fino ai primi anni Novanta (El Señor de la Rueda e Golconda nel 1986, El Hombre Estrella nel 1991 e Salud mortal nel 1993), per arrendersi poi di fronte alla difficoltà di pubblicare i suoi ultimi inediti durante una fase di contrazione del mercato editoriale di settore.

Secondo Julián Díez, critico e direttore di riviste e colane specializzate come “Gigamesh” e “Artifex”, la caratteristica forse più notevole di Bermúdez Castillo, insieme alle sue pregevoli doti stilistiche, è proprio il “sapore assolutamente autoctono” della sua narrativa. Inoltre, con lui fanno il loro ingresso ufficiale nella letteratura di fantascienza peninsulare le situazioni umoristiche e la descrizione di rapporti sessuali, che saranno poi coltivate fino ai nostri giorni.

Un altro autore che ha introdotto nella ciencia ficción un personaggio tipico della letteratura spagnola, il pícaro, ovvero un simpatico gabbamondo che vive spregiudicatamente di astuzie e piccoli imbrogli, è stato Carlos Saiz Cidoncha. Cultore principale, insieme ad Ángel Torres Quesada, della space-opera, e noto soprattutto per La caída del Imperio Galáctico, del 1978, sul tema classico della decadenza di un immenso impero galattico che ricorda per certi aspetti quello romano. Cidoncha è anche l’autore di Memorias de un merodeador estelar. Merodeador si potrebbe tradurre con “predatore”, e in effetti il protagonista di questa space-opera è un antieroe per eccellenza, cinico sostenitore di un egoismo a oltranza, ma in qualche modo riesce simpatico al lettore. Di Cidoncha, inoltre, occorre ricordare il costante impegno profuso per lo sviluppo della ciencia ficción in Spagna, tramite la collaborazione alle più svariate iniziative editoriali e associative, oltre al poderoso studio da lui dedicato alla storia e all’analisi critica del genere.

Historia y antología de la ciencia ficcion españolaAltri autori che si erano messi in luce con alcuni racconti cominciano a trovare spazio in una collana di tascabili economici a metà degli anni Ottanta: Juan Miguel Aguilera e Javier Redal, che scrivono a quattro mani, e Rafael Marín Trechera. Aguilera e Redal pubblicano Mundos en abismos, la prima significativa prova di due spagnoli nell’hard fiction, che presenta un solido impianto e interessanti anticipazioni sul tema del fondamentalismo (Redal è biologo e si sbizzarrisce a descrivere una fauna spaziale attenendosi rigorosamente a estrapolazioni scientifiche). Il loro lavoro insieme è proseguito con Hijos de la eternidad, una continuazione della saga, e oggi questi due romanzi sono stati riediti nella Biblioteca electrónica dell’AECEF (Asociación Española de Fantasía y Ciencia Ficción) su cd-rom insieme ad alcuni racconti e illustrazioni, con il titolo Mundos en la Eternidad. Recentemente Aguilera ha firmato da solo La locura de Dios, romanzo d’avventura basato su una documentata ricostruzione storica ma con tratti fantastici che ha per protagonista l’enigmatica figura del monaco catalano Raimondo Lullo.

Lacrimas de luz, Rafael MarínRafael Marín Trechera, un autore di Cádiz nato nel 1959, dedica alla passione per la fantascienza anche il suo impegno professionale di traduttore, e dopo essersi messo in luce con alcuni racconti ha pubblicato il suo primo romanzo, Lágrimas de luz, nel 1984. Si tratta di una narrazione epica e picaresca che ha per protagonista Hamlet Evans, un poeta imbarcato su astronavi terrestri destinate a reprimere senza pietà qualsiasi tentativo di autonomia ai confini di un impero dominato da un’onnipotente corporazione. Hamlet ha l’incarico di cantare le gesta belliche dell’equipaggio, però matura una repulsione per quella vita e diventa prima uno sbandato e poi un ribelle consapevole. Dopo varie avventure e disavventure entra in contatto con un circo che è una sorta di teatro politicizzato ambulante, si innamora della ragazza-farfalla e quando il direttore del circo viene arrestato ne prende il posto per guidare la piccola tribù verso la salvezza e la libertà. In seguito, con Mundo de dioses (basato su personaggi che somigliano ai supereroi della Marvel) vinse ex equo il premio dell’UPC (Universidad Politécnica de Cataluña) nel 1991, alla sua prima convocazione.

 

(continua…)

 

(Pubblicato su “Futuro Europa”, n. 28, 2001)

Standard